232 utenti


Libri.itJUMANJIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIDA SOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia Casti

Totale: 574

052)- Barbacetto: Sicilia, l'isola del tesoro

Lo speciale di Diario sulla Sicilia in appoggio a Rita Borsellino
Il numero si apre con il racconto di due ragazzi ventenni che narrano, l'uno la campagna elettorale più strampalata della storia siciliana, quella di Rita Borsellino; l'altra l'esperienza di Addiopizzo, che ha conquistato anche molti commercianti palermitani. Poi due scrittori tratteggiano la figura di questa candidata anomala, straordinaria perché normale: Rita Borsellino. Poi alcune inchieste: sulla più grande azienda siciliana, la Regione, che distribuisce lavoro e soldi in cambio di voti, ma è ... continua

053)- Assunta Sarlo: Il codice da Moggi

Provenzano lo era per la mafia. Big Luciano per il calcio: la Cupola. Ma è davvero così semplice? Ecco la storia di una gloriosa società di calcio che vendette l'anima al diavolo. Di un ragazzo di buona famiglia troppo intraprendente, di un disastro annunciato e di un Disastrone che sta per arrivare. Visita il sito: www.diario.it

054)- Portanova: Barricati in casa

Là fuori il futuro è incerto ma certamente precario.Così gli italiani continuano a investire nel mattone e nel sogno di vivere di patrimonio e di rendita. L'Italia è spaccata in due: non tra destra e sinistra, ma tra chi è costretto a rischiare e chi può restare immobile. Visita il sito: www.diario.it

055)- Barbacetto: Toh un nuovo Stato canaglia

La Somalia passa sotto il controllo delle corti islamiche che cominciano con una pubblica esecuzione. Cinque anni dopo l'inizio della guerra contro l'islamismo radicale e contro il terrorismo un bilancio fosco e assurdo. L'inchiesta vecchio stile è dedicata al Referendum del 25 giugno in cui gli italiani decideranno se confermare o meno la riforma della Costituzione voluta dalla destra. Sarà una vittoria dei No? Secondo l'inchiesta di Diario non è così scontato. Visita il sito: www.diario.it

056)- Portanova: L'angelo, una tragedia italiana

Mario Alessi, l'assassino del bambino Tommaso Onofri, sei anni fa avrebbe dovuto essere ucciso da Cosa nostra. Ma la mafia non lo fece e lui se ne andò a Parma. Ora carte giudiziarie raccontano una storia tremenda che lega il regno consolidato del crimine alla ricca città emiliana. Con un solo eroe...
In edicola con Diario anche il libro I grandi cimiteri sotto la luna di George Bernanos, un'aspra requisitoria contro il franchismo, ma anche uno degli atti d'accusa più forti contro l'"imbecillità" che rende l'uomo moderno disponibile a ogni sorta di ... continua

057)- Barbacetto - Furbetti Neri

Non pago di P2, traffico d'armi e omicidi, l'ultimo dei Savoia aveva trovato nell'Italia di oggi ancora una dolce vita, con i sostenitori di sempre: un mazzetto di fascisti, qualche mafioso, funzionari, giocatori, bellimbusti, politici... Tutto si aspettava tranne che arrivasse il magistrato Woodcock da Potenza. Visita il sito: www.diario.it

058) - Marzo Magno - La partita di Gianluca Pessotto

Luciano Moggi piange in tv, mentre edili e tecnici, per giudicare lui e ilsuo sistema, montano le strutture del più grande processo italiano,addirittura allo stadio Olimpico. Ai mondiali l'Italia va avanti. Tuttidovrebbero essere felici, ma uno non lo è. E vuol farlo sapere buttandosi dauna famosa finestra. Visita il sito: www.diario.it

059) - Papi: Finalmente domenica

1970, 1982, 1994, 2006. Ogni dodici anni l'Italia va in finale. Ma questa volta si sfida una strana, sorprendente, Europa. Enrico Deaglio nel "Buon Senso" riflette sulle differenze tra la partita del secolo Italia-Germania di trentasei anni fa e quella che gli azzurri affronteranno il 9 luglio, su come era l'Italia di allora e com'è quella di oggi in uno dei periodi più effervescenti che ilnostro Paese si trovi ad attraversare. Visita il sito: www.diario.it

06) Forum ricerca e università: Intervento di Gianni Cioni

"L?Autorità per la valutazione del sistema delle Università e della Ricerca". La proposta di legge dei DS. Presentata a Milano in occasione del "Forum Ricerca e Università" la proposta di legge dei DS per gli atenei. Tra i partecipanti i parlamentari ds Luciano Modica, Walter Tocci, Andrea Ranieri responsabile scuola del partito e Gianfelice Rocca, vice presidente di Confindustria. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

06)- Intervento di Federico Pietrangolini

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!